Nella cultura visiva del nostro tempo, condizionata dai social media e da piattaforme come YouTube, le immagini sono diventate un elemento importante per promuoversi online. Oggi non servono solamente a mostrare qualcosa, come mettere in risalto le peculiarità di una struttura ricettiva, ma hanno il potere di influenzare la scelta di potenziali clienti contribuendo ad aumentare le prenotazioni.
Per questo motivo, foto e video andrebbero visti come strumenti di marketing da includere all’interno della propria strategia di vendita.
Servizio fotografico per hotel
Un servizio fotografico per hotel è un ottimo investimento, in quanto i contenuti visivi possono essere sfruttati per più canali di comunicazione. Innanzitutto per il sito web, che è lo strumento principe per vendere camere in maniera diretta.
Riuscire a catturare l’attenzione degli utenti con delle belle immagini è uno dei primi step per indurli a convertire.
Una persona alla ricerca di una struttura ricettiva per le sue vacanze potrebbe approdare su un sito web le cui immagini sono di scarsa qualità, fredde e poco attraenti. In questo caso non sarà certo invogliata a prenotare. Oppure potrebbe atterrare su un sito web e, nonostante i prezzi siano elevati rispetto il suo budget, decidere ugualmente di prenotare ritienendo che valga la pena spendere qualcosa in più per poter soggiornare in quella splendida struttura che sta ammirando sul monitor del suo computer (o sullo schermo dello smartphone).
Di fronte all’incertezza, le immagini (più incisive delle parole) possono essere un fattore di scelta determinante.
Quello che serve a un hotel sono fotografie eleganti, di qualità, che mostrino le camere, gli ambienti, i servizi e la location al meglio. Ma non solo. Oltre a “far vedere”, le foto devono anche “far percepire”. Cosa? Tutti quegli aspetti impalpabili, come l’atmosfera che si respira all’interno dell’hotel, il senso di accoglienza e di benessere.
L’hotel, in poche parole, deve apparire come un luogo dove le persone vorrebbero trovarsi.
Oltre al sito web per hotel, le foto servono anche per altri canali: campagne pubblicitarie, materiale cartaceo come le brochure, le OTA, la scheda Google my business e i social media.
Come abbiamo visto nell’articolo Instagram per hotel, ad esempio, le foto possono diventare un elemento di narrazione. Il visual content marketing sfrutta elementi visivi per raccontare situazioni di quotidianità all’interno dell’hotel, condividere le esperienze degli ospiti, far conoscere lo staff ecc. Questo uso delle immagini aiuta a far emergere l’autenticità e l’originalità della struttura ricettiva, toccando le corde emotive delle persone.
Immagini dal forte impatto visivo, inoltre, vengono condivise, aumentando così la loro diffusione sul web. In questo senso, i social media sono una vetrina che permette di ottenere un’enorme visibilità.
Video per hotel
Per raccontare una struttura ricettiva, alle fotografie si possono affiancare dei video, che stanno prendendo sempre più piede. Oggi non è più sufficiente il classico video istituzionale di presentazione della struttura. Se l’hotel è presente sui social media, allora serviranno anche brevi video da destinare alle stories e ai reels di Instagram, oppure dei formati adatti a YouTube. Questi canali sono veri e propri strumenti di visual storytelling.
All’interno della propria strategia di web marketing, andrebbero mixati video di diversi tagli e formati a seconda del canale e della funzione che hanno.
Via libera quindi sia a video professionali, eleganti e curati, sia a clip più semplici e immediate per mostrare in diretta scene di quotidianità all’interno dell’hotel.
Vantaggi dei video
Foto e video per Hotel: consigli in pillole
Le immagini, siano esse foto o video, che secondo noi non dovrebbero mai mancare per un hotel sono:
– panoramiche, che forniscano una scena di insieme della struttura;
– dettagli del design e dell’arredamento dell’hotel ma anche dei piatti del ristorante, se presente;
–riprese aeree con drone, oggi molto apprezzate perché mostrano l’intero contesto in è inserito l’hotel
–foto e video con comparse; immagini con attori contestualizzano certi ambienti e fanno immedesimare l’utente in quelle situazioni (es. trattamenti in Spa).
Un ultimo consiglio riguarda la stagionalità. Quando si programmano foto e video per hotel, bisognerebbe organizzare più di un’ uscita nel corso dell’anno per sfruttare i diversi giochi di luce che cambiano nelle stagioni e mostrare la struttura in ogni periodo dell’anno.
Investire in foto e video professionali è senz’altro una delle migliori scelte che può compiere un albergatore, vista anche la competitività sempre più alta sul web.
Sebbene foto e video siano entrambi necessari, questi ultimi hanno una marcia in più quando si tratta di coinvolgere le persone. Con la musica e le immagini in movimento, l’esperienza, infatti, risulta più immersiva.
Gli ambienti, inoltre, appaiono più realistici e le persone possono far esperienza di quello che sarà il loro soggiorno in hotel. Le foto non sempre vengono reputate veritiere, perché potrebbero essere alterate da un’inquadratura particolare o essere ritoccate.
Un video, invece, difficilmente può ingannare e viene percepito come più credibile e le persone tendono a fidarsi di più.
Un altro vantaggio del video rispetto alle foto è che in pochi minuti si riescono a condensare tutte quelle informazioni che l’utente cercherebbe sul sito, esaminando testi e foto. In pochi minuti di filmato può trovare tutto quello che cerca, ha una panoramica completa di ciò che lo aspetta.