Il tono di voce

tono di voce brand

Cos’è il tono di Voce

Il tono di voce (in inglese “tone of voice” o Tov) di un brand è il modo in cui un’azienda esprime sé stessa attraverso le parole; come parla al suo pubblico.

Così come il modo di parlare di una persona dice molto sul suo carattere, anche il tone of voice di un brand trasmette il suo modo di essere.

Quanto parliamo di tono di voce non ci riferiamo al contenuto, alle idee e ai pensieri espressi attraverso le parole, bensì al COME vengono esposte e modulate.

Facciamo un esempio semplice: una persona potrebbe affermare la seguente frase: “Ti stavo aspettando” in due modi:
-Con un tono di voce acuto, deciso, e la frase espressa in maniera secca e rapida.
-Con un tono tranquillo, articolando bene le parole, senza fretta.

Il contenuto (il cosa) è lo stesso, ma cambia il modo con cui viene espresso (il come).
Nel primo caso il messaggio che passa è di urgenza, rimprovero e cela un sentimento di impazienza, mentre il secondo suggerisce un senso di accoglienza, di sollievo e di gioia.

Allo stesso modo, il tono di voce nel marketing può assumere diverse sfumature che generano nel pubblico impressioni diverse.
Le parole sono suono, ritmo, evocano immagini, creano sensazioni. 
Il tono di voce influenza non solo la nostra percezione rispetto chi abbiamo davanti (che sia una persona o un’azienda) ma anche il modo in cui ci rapportiamo ad essa.

Insieme agli elementi di identità visiva, il tone of voice è parte fondamentale della comunicazione di un brand, un elemento di relazione col proprio pubblico.

tone of voice

Tipi di tono di voce di un brand

Il tono di voce può essere definito da diversi fattori; ad esempio se si usano termini tecnici, se si ricorre ad un linguaggio simbolico, se il brand parla di sé in prima o in terza persona e ancora, se si fa uso di slang, di umorismo, se si fa leva su uno stile colloquiale e diretto, oppure emozionale e suggestivo, e così via.

Stili ed elementi diversi che, se ben studiati, sono capaci di raccontare una storia e trascinarvi dentro il pubblico.

Una volta individuato il tono di voce che rispecchia il brand, lo si utilizzerà su tutti i canali di comunicazione, dalla brochure alla campagna sui social, dal sito web al servizio clienti per essere sempre coerenti e riconoscibili.

Veniamo ora ai tipi di tono di voce che un brand può adottare.

TIPI di tone of voice

Il tono di voce di un brand può essere catalogato in base al suo livello di formalità.
Si va da toni molto formali e impostati, che trasmettono serietà, autorevolezza e fiducia ma anche freddezza e distacco, a toni sempre più informali, persino amichevoli. Ognuno di questi stili suscita emozioni diverse nel lettore. Vediamo i principali:

  • Istituzionale: è tra i più freddi ed è caratterizzato da un ritmo lento e frasi articolate.

     

  • Professionale: è un tono formale ma meno distaccato del precedente. Il brand parla di sé, non parla al lettore, non lo coinvolge e spesso utilizza la terza persona per raccontarsi. Non c’è molta empatia ma trasmette professionalità. Es. Polli.
tono di voce professionale
  • Onirico: questo stile punta a stimolare i sensi, evoca l’atmosfera astratta e affascinante tipica dei sogni. Un esempio di questo tipo è Müller.
  • Colloquiale: il brand parla in prima persona e si rivolge direttamente al lettore. Risulta familiare e amichevole perché sa trasmettere un senso di accoglienza. Esempi sono IKEA, Mulino Bianco e Poltrone e Sofà.

 

  • Ironico: è il tono giocoso, talvolta irriverente, che punta a sorprendere il lettore. Es. Ceres e Amica chips.

Come si crea il tone of voice

Come fa un’azienda a trovare il proprio tono di voce? Nell’articolo dedicato alla brand strategy abbiamo affrontato l’importanza per un’azienda di definire e conoscere:

La propria identità: valori, mission e vision e obiettivi.

Il target: chi sono, che bisogni e desideri hanno i propri potenziali clienti?

I competitor: come stanno comunicando i competitor? Cosa si può fare per far risaltare l’unicità del brand, e cosa lo differenzia dalle altre proposte analoghe presenti sul mercato?

Conoscere perfettamente questi aspetti aiuta a trovare il giusto tono di voce con cui comunicare al proprio pubblico.

Non serve copiare o ispirarsi eccessivamente a realtà di successo o alle mode del momento. Un tono di voce autentico e credibile nasce esclusivamente da una profonda analisi della propria realtà.

Immagina un tono di voce eccessivamente amichevole e colloquiale applicato ad un business finanziario. Riuscirebbe a trasmetter valori di solidità, professionalità e fiducia?
Io non credo. Anche se oggi la tendenza è quella di avvicinarsi al cliente e accorciare le distanze, questo potrebbe non essere valido per alcuni settori dove ci si aspetta che venga mantenuto un distacco, e dove un certo grado di formalità è gradito.

Anche adottare uno stile travolgente, con comunicazioni create ad hoc per attirare l’attenzione non è credibile se proviene da un’azienda che ha un consolidato un mood pacato.
Lo stile comunicativo dev’essere spontaneo, autentico e rappresentare il vero carattere, l’anima del brand e questa non può certo cambiare da un giorno all’altro.

Non c’è uno stile giusto e uno stile sbagliato, c’è però la coerenza.
Studiare il proprio stile renderà la comunicazione incisiva, efficace e contribuirà a rendere il brand riconoscibile, obiettivo di ogni brand strategy.

Hai bisogno di definire il tono di voce del tuo brand?

Riassumendo, il tono di voce di un brand, per essere efficace, deve:

  • Rispecchiare i valori e l’ identità del brand
  • Mettere il luce l’ unicità e la “personalità”
  • Ispirare fiducia
  • Parlare la stessa lingua del destinatario
  • Creare relazioni
  • Essere congruente con tutta la brand identity
  • Essere utilizzato con coerenza in ogni canale di comunicazione 

Comunicare è il nostro mestiere da ormai 20 anni. Troviamo insieme la tua voce.

Immagine coordinata per hotel

immagine-coordinata-hotel

L’immagine coordinata per hotel serve a riflettere e raccontare lo stile di un hotel e rafforzarne la visual identity. In questo modo l’hotel sarà riconoscibile e “memorizzabile” dalle persone. 

Per immagine coordinata intendiamo tutto quello che riguarda la comunicazione visiva e cioè tutti gli elementi come: logo, coordinato grafico (biglietti da visita, brochure, carte intestate, ecc.), sito web e, per finire, anche elementi come divise da lavoro del personale, gadget per gli ospiti, ecc. Insomma, ogni cosa che riguarda l’hotel e che è visibile dall’ospite. 

Affinché l’immagine risulti davvero coordinata, gli elementi devono essere legati da un rapporto di coerenza e uniformità. Tutto deve appartenere a un’idea di base, che si rifletterà poi nella scelta dei colori, dei caratteri tipografici ecc. L’immagine coordinata per hotel dovrebbe essere:

  • Riconoscibile
    Con un’immagine coordinata, armoniosa e creata su misura, il tuo hotel lascerà il segno e diventerà riconoscibile agli occhi del cliente.
  • Unica
    La grafica personalizzata serve a far emergere l’identità e l’unicità di un hotel; mettendo in luce le sue peculiarità per distinguersi dai competitors.
  • Professionale
    Quando c’è cura dei dettagli, quello che si trasmette all’esterno è un senso di ordine e di organizzazione; in una parola credibilità.

Ecco alcuni elementi che compongono il coordinato grafico:

Logotipo

Il logo è un segno in grado di rappresentare, sinteticamente, l’identità dell’hotel. È la prima cosa che salta all’occhio, e ad esso si legano tutti gli altri elementi grafici.

Biglietto da visita

La prima impressione è importante. Per questo motivo, un semplice biglietto da visita può diventare un’occasione per lasciare il segno. Tante possibilità di personalizzazione, nei formati e negli effetti.

Cartelle

Le cartelle personalizzate sono utili per tenere in ordine i documenti in reception, o da lasciare nelle camere inserendo informazioni utili per gli ospiti. Possibilità di plastificazioni speciali.

Flyer

Il flyer è uno strumento semplice ed efficace per illustrare tutti i servizi e le promozioni del tuo hotel. Disponibili carte speciali. Varie possibilità di piegature.

Brochure

Brochure con immagini e testi accattivanti per catturare l’attenzione dei tuoi ospiti. Stampa di alta qualità per le fotografie. Disponibili in formato A4 o A5.

Cavaliere da tavolo

Uno strumento utile per fornire comunicazioni importanti ai tuoi ospiti in camera; oppure come segnaposto sul tavolo delle colazioni. Stampabili fronte- retro. Vari modelli disponibili.

Etichette in cartoncino

Per personalizzazioni di vario genere. Utile, ad esempio, a rendere esclusivo l’omaggio per gli ospiti. Nel formato più grande, da appendere alle maniglie delle camere. Completamente personalizzabile.

Packaging

Valorizziamo i tuoi prodotti con un packaging personalizzato: cofanetti Spa, kit cucito, scatoline porta-sfiziosità e tutti i prodotti che proponi agli ospiti del tuo hotel.

Disegniamo l'immagine coordinata del tuo hotel

Immagine coordinata per hotel: come nasce?

La nostra agenzia cuce su misura l’immagine coordinata di un hotel: personalizziamo ogni elemento grafico nel formato, nei colori, nelle texture e nelle finiture; non mettiamo limiti alla creatività.

Per fare questo, seguiamo alcuni passaggi, a partire dall’incontro con il cliente per capire le sue esigenze e conoscere la sua struttura.

Briefing iniziale
Per creare l’immagine coordinata si parte da una fase di ascolto e cooperazione tra designer e cliente. È il momento in cui viene presa in esame l’azienda, per capirne la filosofia, quali valori vuole comunicare e il target a cui si rivolge; si analizzano anche i competitor, per potersi differenziare da essi.
Raccolta di idee
È una fase di studio da parte del team di designer in cui, grazie agli input forniti dal cliente, si condividono idee e proposte per trovare la soluzione migliore.
Proposta grafica
Le idee cominciano a essere sviluppate e a prendere forma. Si parte dalla creazione di alcune bozze per il logo, che vengono poi presentate al cliente.
Fase esecutiva
Una volta che il cliente ha scelto il logo, comincia il lavoro vero e proprio da parte di grafici e web designer che si occupano di tutti gli elementi grafici rispettando, ovviamente, il principio di coerenza (colori, font, forme, pattern etc.).

Logofolio

Alcuni loghi che abbiamo realizzato

logo con disegno quercia

Cerchi un'immagine coordinata che rispecchi lo stile del tuo hotel?