Cos’è la User experience
User-experience significa, letteralmente, esperienza dell’utente. Chiamata anche con l’acronimo UX, si riferisce al modo in cui le persone interagiscono con un sito web. In poche parole, se vi navigano facilmente e con piacere, trovando risposte alle loro domande/bisogni o se, al contrario, non rimangono piacevolmente colpite.
User-experience: l’utente al centro
Come suggerisce la parola “user-experience”, l’utente ha un’importanza centrale nel successo di un sito web; è l’elemento cardine attorno al quale ruota tutto il web marketing. Dalla sua soddisfazione traggono vantaggio, oltre l’utente stesso, anche:
- Il proprietario del sito. Quando l’utente atterra sul sito web avviene un primo contatto con l’azienda e con i suoi servizi/prodotti. Se l’esperienza di navigazione è positiva, cresce la possibilità per l’azienda di acquisire un nuovo cliente.
- Google. Il grande motore di ricerca regge tutta la sua attività proprio sul rapporto tra domanda e risposta che avviene online, facendo incontrare i bisogni delle persone alle risposte che forniscono i siti web. Se l’utente, attraverso Google, trova esattamente quello che stava cercando e senza difficoltà, continuerà ad usare con soddisfazione Google.
È facile dedurre che se l’utente non naviga volentieri su un sito web, ci saranno ripercussioni negative per il sito stesso e anche per Google.
Ecco perché tutto gira attorno all’esperienza e alla soddisfazione dell’utente.
Come ora vedremo, sono molti i fattori che incidono sulla user-experience e comprendono sia aspetti tecnici e strutturali, sia estetici ed emozionali.

Elementi della user-experience

Cos’è la User Interface
Il concetto di user interface (UI) o interfaccia utente si sovrappone spesso a quello di user-experience, quasi fossero sinonimi ma non è così.
L’interfaccia utente, infatti, riguarda il layout grafico di un sito web, ovvero tutto quello che riguarda il design e l’aspetto visivo. Ovviamente, una pagina web attraente e stimolante ha il suo peso nell’esperienza utente perché, soprattutto sul web, la prima impressione è la più importante.
Quindi, potremmo dire che l’UI incide sull’UX ma non sono la stessa cosa.
Una buona UI non punta solamente ad effetti estetici (“Che bel sito”) ma anche a mettere in risalto gli elementi più importanti per il fruitore del sito, accompagnandolo e facilitandolo nella navigazione. Per far questo, chi progetta siti web deve prestare attenzione a:
- Utilizzare font e colori adatti e gradevoli
- Favorire la leggibilità delle pagine web disponendo testi, immagini e video con un preciso criterio. Il testo, ad esempio, deve essere facile da leggere, quindi organizzato in paragrafi, con le frasi più importanti evidenziate in grassetto e le liste inserite a punti elenco.
- Disporre nei punti giusti del sito gli elementi con cui l’utente interagisce: pulsanti, campi di inserimento testo (es.form).
- Tener conto dello scopo del sito e dell’azienda: ogni elemento visivo deve rimanere coerente alla sua brand identity.
Consiglio anche la lettura di questo articolo che riporta alcune interessanti statistiche sull’esperienza utente.

Perché UX e UI sono importanti
Per capire l’importanza della user-experience e della user-interface, partiamo da quello che è lo scopo di un sito web per un’azienda: far conoscere il proprio prodotto o servizio a potenziali clienti.
Per raggiungere questo obiettivo, il sito deve distinguersi da quelli dei suoi competitor e mirare a diventare il più rilevante e autorevole per quell’argomento/nicchia di persone. Essendo il web molto affollato (in certi settori persino saturo), lo sforzo di un sito web è quello di emergere fra tutti gli altri.
Come abbiamo visto, quello che un utente desidera è trovare rapidamente e senza sforzo la soluzione al suo bisogno o problema su un sito veloce e facile da navigare. Senza complicazioni e senza perdere tempo.
UX e UI lavorano in questa direzione e non è tutto: hanno effetti anche sulla SEO poiché la UX è entrata a far parte dei fattori di ranking di Google.
Oggi, curare la user experience è indispensabile per finire in cima alla lista dei risultati della SERP, laddove si soffermano gli utenti.
Concludendo, possiamo dire che un buon sito web (ovvero utile, che converte) tiene conto sia dei contenuti, che costituiscono le risposte alle ricerche degli utenti, sia del design e dell’accessibilità.
Queste sono le due facce della stessa medaglia, che insieme influiscono sulla user experience e sulla SEO, rendendo possibile ricevere maggiori interazioni e conversioni.
I fattori responsabili di una buona user-experience sono stati descritti da Peter Morville (pioniere nel campo dell’architettura dell’informazione e dell’esperienza utente) che li ha rappresentati in un grafico a forma di favo (UX honeycomb). Scopriamoli: