Google hotel Ads

Google-hotel-ADS-La-nuova-campagna-di-Google-per-hotel-2

Google Hotel Ads è il più recente servizio pubblicitario ideato da Google appositamente per hotel strutture ricettive.

Con Google hotel Ads, gli utenti possono prenotare la camera di un hotel direttamente da Google. Questa è una grande opportunità, perché Google è il primo canale cui le persone si rivolgono quando cercano un prodotto o un servizio; per questo motivo è in grado di offrire molta visibilità!

Rispetto ad altre campagne Google, quella per Hotel presenta alcuni principali vantaggi:

  • Permette di mostrare disponibilità e prezzi della tua struttura nei risultati di ricerca su Google e su Google Maps. 
  • Confronta i tuoi prezzi con quelli delle OTA, pertanto se il listino prezzi del tuo hotel è inferiore al loro, gli utenti saranno senz’altro propensi a selezionare la tua proposta.
  • L’utente può prenotare una camera con pochissimi passaggi: una volta selezionata la tua offerta, infatti, finirà direttamente nella tua pagina di vendita.
  • Consente di inserire un gran numero di informazioni utili agli utenti (foto, recensioni, mappa interattiva, disponibilità e prezzi e il pulsante “prenota una camera”).

Entriamo ora nel vivo per capire come funziona Google Hotel Ads. Google Hotel Ads si comporta come un motore di ricerca per hotel, incrociando prezzi e disponibilità messi a disposizione dai booking delle strutture e dalle OTA. 

Ad oggi, chi sta sfruttando di più questa tipologia di campagna sono proprio le OTA che, in questo modo, guadagnano moltissima visibilità grazie la scarsa concorrenza. Sarebbe quindi consigliabile per un hotel attivare le campagne Hotel Ads, e mostrare la propria offerta che, per aver successo, dovrà logicamente essere la più vantaggiosa per l’utente.

Insomma, sfruttando questo strumento si può mostrare già nei risultati della pagina di ricerca il nostro miglior prezzo ed incrementare  così le prenotazioni dirette. Ovviamente questo strumento andrebbe considerato all’interno di una più ampia strategia di vendita e capire il suo ruolo all’interno del proprio funnel di marketing. 

Requisiti per attivare le campagne Google Hotel 

Per attivare le campagne Google Hotel Ads, bisogna prima fare alcune verifiche:

  • Google Hotel Ads si appoggia a Google my Business, il servizio gratuito che consente al proprietario (o al gestore) di un hotel di creare una scheda della propria struttura ricettiva, completa di informazioni utili agli utenti (indirizzo, mappa con indicazioni stradali, numero di telefono, sito web, orari, contatti, fotografie, recensioni ecc.). 
    Quindi, se non hai ancora attivato la scheda My business per il tuo hotel ti consiglio, di farlo; a chi invece ne sta già usufruendo suggerisco comunque di mantenerla aggiornata con tutti i dati possibili.
  • Per utilizzare le campagne di Google Hotel Ads, il tuo Booking Engine deve essere in grado di comunicare con Google per fornirgli le informazioni aggiornate circa la disponibilità e i prezzi del tuo hotel. Per rispondere a quest’esigenza, avrai bisogno di un partner di integrazione autorizzato da Google.

 

I costi della campagna Google Hotel Ads

I costi della campagna Google Hotel dipende da vari fattori. Innanzitutto, è possibile impostare una di queste soluzioni: 

  • CPC (costo per clic): paghi un importo fisso ogni volta che un utente fa clic sul tuo annuncio.
  • CPA (costo per acquisizione): paghi una percentuale fissa per il valore della prenotazione della camera ogni volta che un viaggiatore prenota attraverso il tuo annuncio.

Non c’è una strategia migliore di un’altra, dipende dalla propria strategia e dagli obiettivi. 

Il consiglio migliore è sempre quello di fare dei test, sperimentare e raccogliere i dati, per valutare il rendimento. 

La riuscita di una qualsiasi campagna pubblicitaria a pagamento, inoltre, dipende molto dall’abilità  nel  regolare il proprio budget destinato alla pubblicità sulla base dell’andamento delle prenotazioni dirette.

Hai bisogno di attivare delle campagne Google per il tuo hotel?