Immagine coordinata, cos’è?

immagine coordinata

L’immagine coordinata (o grafica coordinata) è l’insieme degli elementi grafico-visivi che comunicano, in modo armonioso e coerente, un marchio o un’azienda. Potremo dire che è il “vestito” che indossa un’azienda, il suo tratto distintivo che la rende immediatamente riconoscibile agli occhi del pubblico.

L’immagine coordinata, costituita da vari elementi che scopriremo tra poco, non riguarda l’aspetto visivo fine a se stesso, ma serve a veicolare il messaggio aziendale. Per questo motivo è indispensabile che lagenzia di comunicazione che se ne occupa, dedichi del tempo ad un accurato briefing con il cliente per conoscere i valori, lo stile comunicativo e la mission della sua azienda. Solo in questo modo riuscirà a confezionare un “abito su misura” in grado di rappresentare l’azienda e rafforzare la sua brand identity.

In sintesi, l’immagine coordinata serve ad un azienda (o ad un professionista) per:

  • Esprimere la sua personalità
  • Migliorare la propria reputazione
  • Rafforzare la sua brand identity
  • Imprimersi nella mente delle persone; rendersi “memorabili”
  • Dare un senso di uniformità e coerenza espressiva
  • Distinguersi dai competitor

Quali elementi formano l’immagine coordinata? 

Gli elementi che costituiscono un’immagine coordinata variano in base al tipo di azienda (di cosa si occupa, quali prodotti o servizi offre ecc.) ma, essenzialmente, sono:

  • Il logo: la sintetizzazione grafica di ciò che l’azienda rappresenta.
  • Il coordinato grafico: biglietti da visita, carta intestata, dépliant, brochure, ovvero gli elementi cartacei che servono per presentarsi al cliente.
  • Il sito web: l’immagine aziendale deve essere coerente anche online (sito web, social media, newsletter ecc.), per mantenere intatta la riconoscibilità visiva dell’azienda.

Potremo elencare anche: i packaging; le campagne pubblicitarie, i calendari aziendali & gadget, gli inviti, il materiale promozionale, i listini e i cataloghi, i portadocumenti, le divise lavorative, gli espositori pubblicitari, insegne e cartelloni ecc. Insomma: tutto ciò che rappresenta un’azienda e che la mette in contatto con i clienti.

Come dicevamo, questi elementi non sono solamente “di bellezza”, ma contribuiscono a trasmettere gli obiettivi di un’azienda. L’importante è che siano uniti da un filo conduttore chiaro e coerente.

coordinato grafico per gastronomia

Parola chiave: coerenza

Tutti gli elementi che compongono la grafica coordinata devono uniformarsi al logo: se tutte le parti sono in armonia fra loro, vengono percepite come appartenenti ad un’unica realtà. Il principio di coerenza può essere rispettato se si conoscono alcune regole, che gli esperti di grafica e design sanno padroneggiare:

  • Colore: la scelta dei colori è fondamentale per un’immagine coordinata. Basti pensare a brand famosissimi come Coca Cola oppure McDonald’s o Tiffany, dove sono i colori stessi che entrano nella mente delle persone e con i quali identificano immediatamente il brand e il prodotto. Nella scelta del colore/i bisogna ricordare che essi hanno un significato intrinseco e sono capaci di trasmettere emozioni. Ogni colore invia al nostro cervello input emotivi e psicologici diversi, per questo è importante scegliere il colore corretto da utilizzare nel marchio, sulla base al messaggio che si vuole veicolare. Infine, occorre una certa padronanza dell’uso dei colori, del loro accostamento sia dal punto di vista estetico che funzionale.
  • Font: altrettanto importante è la scelta del carattere tipografico. Per trasmettere coerenza visiva è bene utilizzare sempre un’unica font. La varietà di font esistenti è pressoché infinita e nella scelta non bisogna basarsi su quello che esteticamente piace di più: come nel caso dei colori, anche i caratteri tipografici sono in grado di trasmettere un messaggio e suscitare emozioni.
  • Pattern e icone: tutti i piccoli elementi che completano la grafica (sfondi, icone, linee, tratti e simboli) non devono essere lasciati al caso ma abbinarsi per colori e stile al resto degli elementi “principali”.
  • Foto&Immagini: Una volta scelti gli elementi base della grafica, anche le immagini e le foto (ad esempio per il sito, per i social media ecc.) devono rispettare quell’identità finora creata, e vanno accostate sempre in maniera armonica. Inoltre, le immagini da utilizzare nella comunicazione devono essere di qualità e accattivanti, senza ricorrere a immagini banali, viste e riviste.

Un’immagine coordinata realizzata ad hoc e con professionalità può, ad eccezione di qualche opera di restyling per far fronte ai cambiamenti di mercato e dei bisogni dei consumatori, durare a lungo nel tempo. 

Ti voglio salutare mostrandoti alcuni lavori della nostra web agency a Verona.
Clicca sulle immagini qui sotto per scoprire i progetti.

Vuoi un'immagine coordinata che rappresenti la tua azienda?

Indicizzazione sito web

Indicizzazione sito web

Quando viene realizzato un sito web, è importante lavorare anche sulla sua visibilità, rendendolo  facilmente “trovabile” dagli utenti.

Un sito web in cima alla lista dei risultati di Google (motore di ricerca utilizzato dal 90% delle persone) riceverà, infatti, un sacco di visite; moltiplicando conseguentemente le possibilità di conversione (= vendita nel caso di un e-commerce, prenotazione nel caso di un hotel e così via).

Insomma, per essere trovati online non è sufficiente avere un sito web, ma esso
va sostenuto e promosso da
strategie di marketing. Le strategie per la promozione di siti web possono essere a pagamento (SEA) e non (SEO).

Come vedremo in quest’articolo, SEA e SEO non differiscono fra loro solamente per questo criterio di natura economica; ma anche per altri aspetti (tempi di realizzazione e di ottenimento dei risultati). Prima di presentare le loro differenze, però, facciamo chiarezza su questi termini.

  • SEA, sta per Search Engine Advertising e consiste nella creazione di annunci a
    pagamento sui motori di ricerca per pubblicizzare le pagine di siti web.
    Lo strumento più utilizzato è Google Ads, con gli annunci “Search”.
  • SEO, Search Engine Optimization, è un insieme di tecniche che intervengono
    direttamente sul sito web
    , migliorandone alcuni aspetti (i fattori di ranking quali parole chiave, struttura, contenuti, link, tag e altri) utili ai fini di posizionamento sui motori di ricerca.

Se poi vogliamo divertirci ancora un po’ con gli acronimi, possiamo aggiungere che:

SEO e SEA fanno entrambi parte del SEM (Search Engine Marketing) che, appunto, è l’insieme di tutte le attività di marketing che migliorano la visibilità di un sito web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.

Voglio precisare che non c’è una tecnica migliore dell’altra ma tutto dipende dagli obiettivi, dal tempo e dal budget a disposizione, e non è detto che le due strategie non possano coesistere. 

Ora vedremo di fare chiarezza su i pro e i contro di SEO e SEA.

Hai bisogno di aumentare la visibilità del tuo sito web?

Caratteristiche SEO

Come abbiamo accennato prima, la SEO è un insieme di tecniche per costruire un sito
web in grado di attirare visite in modo naturale; senza, cioè, ricorrere ad annunci a pagamento. La SEO intercetta le domande degli utenti (query) e interviene realizzando contenuti utili e pertinenti.

Questo tipo di lavoro, incentrato sul dare le risposte agli utenti, viene premiato dagli utenti stessi ma anche da Google, che aumenta la visibilità di quei contenuti all’interno delle pagine di ricerca.

Anche se uno degli aspetti più noti della SEO è la ricerca e lo studio delle migliori keywords (le parole chiave che utilizzano gli utenti nelle loro ricerche online) , ci sono tantissimi altri aspetti soggetti ad ottimizzazione, come:

  • La struttura del sito e del menu di navigazione
  • I contenuti testuali
  • I link interni al sito e i backlink (link provenienti da siti esterni)
  • L’usabilità del sito
  • L’accessibilità delle informazioni
  • Le immagini e video
  • La user experience

Ciascuno di questi fattori contribuisce a migliorare il posizionamento del sito all’interno delle pagine di ricerca di Google. 

sea e seo

PRO della SEO

  • Il sito compare nei risultati di ricerca gratuitamente: ossia, con il posizionamento organico non si pagano i click ricevuti. Se un utente, nelle sue ricerche, trova il tuo sito web e ci clicca sopra, non ti viene addebitata alcuna spesa, poiché il sito è stato posizionato in maniera “naturale”. 
  • Risultati stabili nel tempo: una volta raggiunto un buon posizionamento del sito tramite la SEO, questa visibilità sarà stabile nel tempo mantenendo i risultati nel lungo periodo. Lungo periodo non significa, però, “per sempre”: saranno, infatti, necessari attività di monitoraggio e aggiustamenti nel tempo poiché gli algoritmi di Google sono in continua evoluzione.
  • Migliora l’autorevolezza dell’azienda/brand: secondo alcune analisi, gli utenti si fidano molto di più dei risultati naturali rispetto agli annunci. Sembra, infatti, che i risultati organici vengano cliccati 8.5 volte in più degli annunci a pagamento. Questo probabilmente perché le persone hanno imparato ad individuare gli spazi pubblicitari e li ignorano, reputandoli meno attendibili.

CONTRO della SEO

  • Ci vuole tempo per vedere i risultati: per applicare le strategie SEO serve tempo, così come vedere i risultati. Per chi ha fretta o deve promuovere un sito in un preciso periodo (pensiamo alla necessità di mostrare una landing page con l’offerta last minute di un servizio o prodotto, oppure la promozione di un evento imminente) la Seo non è la strada
    giusta.
  • Il posizionamento non è assicurato: le attività SEO sono talmente complesse e dipendono da così tanti fattori che non è possibile garantire il miglior posizionamento organico. Bisogna far fronte, ad esempio, ai tantissimi competitor, magari presenti sul web da più tempo.

Hai bisogno di aumentare la visibilità del tuo sito web?

Caratteristiche SEA 

Come dicevamo, la SEA è a pagamento: le campagne pubblicitarie Google Ads, infatti, sono in modalità Pay-per-Click (PPC): si paga una determinata cifra per ogni click che gli utenti fanno sull’ annuncio. 

Per rendere una campagna Ads davvero efficace sono necessarie delle operazioni
quali: scelta del target, analisi, sviluppo e monitoraggio della campagna per ottenere il massimo ROI (Return on Investment), ovvero ottenere i miglior risultato con il minimo investimento.

Insomma: le campagne Google Ads sono sicuramente meno complicate da predisporre rispetto gli interventi SEO, ma non funzionano in maniera completamente automatica; in altre parole non è sufficiente pagare e lasciare che Google Ads faccia da sé, ma vanno predisposte e monitorate da personale competente.

google

PRO della SEA

  • Risultati immediati: una volta impostata la campagna pubblicitaria, l’annuncio comparirà subito nei risultati di ricerca. E questo è il punto forte di Google Ads, ideale per le nuove aziende che devono farsi conoscere o per i siti web freschi di realizzazione e che desiderano traffico immediato.
  • Scelta del budget: con Ads si ha il pieno controllo del budget: le campagne, infatti, hanno un costo variabile e si può decidere liberamente il costo di ogni click. Certo, bisogna fare attenzione a non scegliere budget troppo bassi, altrimenti non si comparirà tra i primi annunci.
  • Modificare gli annunci in tempo reale: uno dei vantaggi di Google Ads è la possibilità di monitorare costantemente l’andamento delle campagne pubblicitarie e, di conseguenza, migliorarle strada facendo intercettando il pubblico più adatto.

CONTRO della SEA

  • Visibilità sempre legata al budget: quando il budget giornaliero impostato è terminato, il sito web smette di comparire tra i risultati di ricerca.
  • Alta competitività: Se si ha a disposizione un budget ridotto, si rischia di rimanere sopraffatti dai competitor che investono di più.

Riassumendo, potremo dire che la SEO è un vero e proprio investimento per chi desidera dare una visibilità stabile al sito e non dipendere dai costi per click. Inoltre è preferibile se si vuole migliorare la percezione del brand e rendere più autorevole l’azienda. In ogni caso va bene solo per chi non ha fretta.

Viceversa, la SEA- e quindi Google Ads – va bene per promuovere velocemente un sito e portare traffico immediato senza troppe preoccupazioni per il domani.

Hai bisogno di aumentare la visibilità del tuo sito web?